top of page

Presepe: La nostra natalità di Gesù

  • Immagine del redattore: Associazione San Giacomo
    Associazione San Giacomo
  • 7 gen 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Il presepe è come il set di un'epica avventura natalizia, dove ogni personaggio gioca un ruolo fondamentale nella storia di Gesù. Allestirlo è come creare il palcoscenico di un grande racconto, pieno di magia e significato. Nella nostra chiesa, il presepe diventa il cuore pulsante di un'esperienza che va al di là delle tradizioni, coinvolgendo giovani ed adulti in un viaggio emozionante alla scoperta della nascita del Salvatore.


ree

All'interno della chiesa, di fronte all'altare, si erge un presepe. Questo semplice, ma potente allestimento trasforma l'altare in un teatro della sacra famiglia, offrendo uno sguardo intimo sulla nascita del Salvatore. Le luci soffuse e l'attenzione ai dettagli accentuano la solennità del momento, creando un'atmosfera che invita alla contemplazione. Concedendosi una pausa di fronte a questa rappresentazione minimalista, i fedeli possono immergersi nella spiritualità del Natale, focalizzandosi sull'essenza della divina famiglia e sulla significativa presenza dell'altare come punto centrale di questa esperienza religiosa.


All'esterno della nostra chiesa, due pannelli neri emergono con eleganza, disegnati in bianco le affascinanti figure di Maria e Giuseppe. Di giorno, queste silhouette si stagliano in modo nitido contro lo sfondo, catturando l'attenzione dei passanti. Ma è al calar della notte che il presepe rivela il suo tocco magico: grazie a una luce speciale, le figure bianche si illuminano delicatamente, svelando la loro bellezza in un'atmosfera di mistero e spiritualità. Un incantevole spettacolo che trasforma il cuore della notte nella testimonianza luminosa della sacra famiglia, un invito silenzioso alla riflessione e alla contemplazione, perfetto per avvicinarsi al significato più profondo del Natale.


ree
ree

ree

Alla fine di questo emozionante viaggio spirituale davanti all'altare, gli occhi si posano su una scena commovente che racconta il proseguimento del cammino divino. Una ciotola colma d'acqua, posta con reverenza, simboleggia il sacro atto del battesimo, un passo ulteriore nella vita di Gesù. La paglia, morbida e accogliente, crea un nido per la vestaglia da neonato, conferendo un tocco di delicatezza a questa rappresentazione della nascita e della purificazione. I contenitori dell'olio santo, con il loro significato di consacrazione, aggiungono un elemento di sacralità al contesto, rendendo tangibile il legame tra la nascita di Cristo e il suo destino di Messia. Questo tableau suggestivo, allestito con cura e devozione, invita i fedeli a riflettere sulla continuità del messaggio divino, dalla natività al battesimo, unendo la dolcezza dell'inizio con la consapevolezza della missione divina.



 
 

Post recenti

Mostra tutti
Rimani sempre aggiornato!

Vuoi sapere le ultime informazioni e le varie attività riguardo la nostra associazione? Da oggi sono attive le nuove pagine Instagram e...

 
 

Associazione Culturale San Giacomo della Marca

Via Moncalieri, 5 - San Benedetto del Tronto (AP) - 63074

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page