Casa Manuela: come vincere la maratona della vita
- Associazione San Giacomo
- 2 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 28 ago
La storia della moderna maratona inizia nel 1896 quando, durante le olimpiadi di Atene di quell'anno, il filologo Michel Bréal suggerì di rievocare l'ardua impresa di Fidippide: messaggio ateniese che fu' mandato a Sparta per chiedere aiuto in previsione della guerra contro i Persiani che, per l'appunto, si stava per svolgere nella città di Maratona.
Il signor Fidippide percorse la distanza tra Atene e Sparta, più di 225 Km, in una giornata e mezza. Gli spartani, però, rispondendo picche, lo mandarono indietro con il loro rifiuto. Gli Ateniesi vinsero la battaglia e lo indirizzarono verso Atene per comunicare la vittoria. Una volta arrivato, stremato dalle lunghe passeggiate di salute, morì poco dopo aver comunicato la vittoria del popolo Ateniese.
Bréal propose a Pierre de Coubertin, padre dei moderni giochi olimpici, l'idea di rievocare tale impresa; la quale piacque molto anche agli Ateniesi.
Oggi il concetto di "maratona", per chi non è del settore, rappresenta una sfida difficile, estenuante, che solo pochi potrebbero affrontare. Quel limite, quasi invalicabile, che solo a pensarci farebbe venire il fiatone anche al più bravo dei corridori.
I limiti, però, sono fatti per essere superati, così come fanno Claudia e Gioacchino che, dal 1998 hanno aperto le porte ai più bisognosi ed alle persone disabili. Casa famiglia Manuela, la quale tiene a specificare Claudia non è più "casa famiglia", è nata con lo scopo ultimo di accogliere in braccia amorose le persone emarginate o che gli altri non si sentono all'altezza di accudire. Membri della comunità Papa Giovanni XXIII, fondata nel '72 da don Oreste Benzi, i coniugi ospitano come figli queste "ultime persone".
Lo scorso sabato, questa famiglia allargata è stata ospite presso il nostro salone parrocchiale dove abbiamo passato un ottimo pomeriggio fatto di spensieratezza e condivisione. Oltre al pranzo offerto, è stato scelto di proiettare il film "Solo cose belle", film del 2019 ispirato alle case famiglia della comunità di Papa Giovanni.In seguito, insieme anche alla testimonianza ed alla storia dei due coniugi, la messa celebrata da Don Marco con l'unzione degli infermi.
S. C.



